La didattica
La didattica dell’ART si distingue per mettere al centro l’apprendimento abbinato al divertimento
Obiettivo entro i primi tre mesi dell’anno
Permettere all’allievo di andare a ballare in un contesto di pratica e poi di milonga.
Nei corsi principianti si imparano le basi dell’abbraccio, del saper stare in ronda e, soprattutto, della ritmica.
Questo approccio, infatti, consente indirettamente all’allievo di sciogliersi e di prendere confidenza con il ballo, evitando così le classiche rigidità che contraddistinguono gli allievi nei primi anni di studio.
Obiettivo del secondo e terzo anno
Iniziare a distinguersi in milonga per morbidezza dell’abbraccio ed eleganza del gesto.
Vengono consolidate le basi tecniche, si comincia a lavorare la pulizia del movimento e l’estetica dello stesso, con una particolare attenzione sull’estetica femminile.
Il repertorio inizia a focalizzarsi sul giro e su sequenze milonguere in abbraccio chiuso.
Obiettivo dal quarto anno in poi
A seconda dell’attitudine dell’allievo, si può scegliere di dedicarsi alla formazione professionale, iniziare un percorso agonistico fatto di performance e competizioni, raffinare le abilità milonguere e godere appieno del ballo sociale.
Dal quarto anno in poi, l’attenzione di sposta sullo studio della musica e delle orchestre, differenziare gli stili milonguero e salonero, raffinare la tecnica e lavorarne l’estetica della sua forma, esercitare un repertorio complesso in abbraccio chiuso e aperto.
Iscriviti subito per ricevere un’offerta speciale!
Iscriviti subito per ricevere un’offerta speciale!